Quando si parla di food marketing applicato alla ristorazione si fa riferimento a una serie di attività intraprese sui canali digitali che favoriscono la crescita di una determinata realtà del settore. In Italia, tra le attività commerciali più cospicue ci sono sicuramente quelle del food, eppure si stima che quasi il 50% dei ristoranti non arrivi a raggiungere i tre anni di vita.
Quali sono le ragioni alla base di performance tanto negative? Ormai non basta più che un locale sia ben arredato, abbia un’ottima cucina e un’eccellente organizzazione di sala. Purtroppo, a volte qualità non va di pari passo con popolarità e sono sempre di più i ristoratori che non riescono a garantire il numero di coperti necessari alla struttura per andare avanti. Come fare dunque per attirare nuovi clienti, fidelizzare quelli acquisiti e favorire il passaparola?
Oggi appare evidente come food marketing e strategie commerciali di un ristorante debbano andare di pari passo: una campagna di comunicazione ben congegnata può avere un forte impatto sulle vendite e viceversa.
In un settore altamente competitivo come quello della ristorazione, distinguersi dalla concorrenza e farsi riconoscere dai clienti è diventata ormai una necessità. Solo un ristorante che è in grado di comunicare la sua unicità può attirare consumatori sempre più esigenti e abituati a scambiarsi opinioni tramite le recensioni. Assicurarsi, dunque, che il tempo trascorso dai clienti nel proprio ristorante sia piacevole, diventa il compito principale di qualsiasi ristoratore, il quale deve curare non soltanto la qualità e l’aspetto dei propri piatti, ma anche rendere il proprio locale accogliente e garantire un servizio all’altezza delle aspettative.
Per conquistare la fiducia dei clienti e farli tornare nel proprio ristorante è necessario soddisfare le loro attese e non lasciarli andare via delusi: non è una missione semplice ma con un po’ di impegno e buona volontà si possono raggiungere risultati impensabili. Le strategie di marketing messe in campo dal ristorante devono essere coerenti e trasparenti tanto sui canali online che su quelli offline allo scopo di trasmettere un messaggio chiaro all’esterno.
Si deve pertanto partire dalla conoscenza dell’identità del proprio ristorante, andando a lavorare sulla Brand Awareness, identificare il proprio target di riferimento e i propri obiettivi, per poi gettare le basi di una strategia di comunicazione integrata e declinata tanto sul digitale quanto sui canali tradizionali.
Per fare Food marketing si devono conoscere i principali strumenti digitali disponibili: dai social network ai siti web fino ad arrivare alla Local SEO e all’SMS marketing. Non è fondamentale utilizzarli tutti, l’importante è prevederne qualcuno all’interno della propria strategia commerciale e saperli sfruttare a proprio vantaggio.
Per esempio, di recente alcune importanti ricerche di mercato hanno dimostrato come un semplice SMS viene letto da più del 90% dei destinatari entro i primi tre minuti dalla sua ricezione. Ormai quasi tutti, specie in Italia, possiedono uno smartphone e lo usano abitualmente per adempiere alle più svariate necessità. Perché quindi non sfruttare questa situazione per proporre una vera e propria strategia di marketing finalizzata a pubblicizzare il proprio ristorante? Nel messaggio, peraltro, si possono facilmente inserire link, landing page, immagini, codici promozionali e tutto quanto possa stimolare la curiosità di un potenziale cliente.
Un caso di successo è stato quello di un ristorante-pizzeria di Palermo che, grazie all’implementazione di una strategia di SMS marketing, ha trovato nuovi clienti e fatto in modo che quelli vecchi tornassero al locale. Il ristorante, avvalendosi della soluzione TIM Contatti Power, ha infatti inviato 500 SMS al proprio database con un messaggio promozionale ben definito: “una birra omaggio per una pizza”. Lo stesso messaggio è stato poi pubblicato anche su Facebook e ciò ha prodotto, in meno di un mese, 120 nuovi contatti in target, a cui sono stati distribuiti 800 coupon con un aumento di fatturato ben del 7%.
Grazie a software di questo tipo è possibile in maniera semplice e immediata creare e gestire una campagna di SMS pubblicitari per far crescere il tuo business. Non solo, perché le nostre soluzioni pensate per dare un’accelerata alla crescita dei business sono moltissime e tutte hanno lo scopo di fornire un valido supporto in questa delicata missione.
Gli strumenti di digital marketing a disposizione di un ristoratore sono moltissimi. Su quali conviene puntare e che tipo di attività mettere in campo? Per rispondere a queste domande invitiamo a leggere gli approfondimenti per ciascun argomento specifico.
Ecco i principali strumenti in ambito food di cui conviene servirsi.
● Una scheda locale su Google My Business è fondamentale per farsi trovare dai clienti sulla mappa del principale motore di ricerca e dare loro la possibilità di mettersi in contatto con il ristorante. La scheda dev’essere completa di tutti i dati aggiornati (indirizzo, numero di telefono, orari di apertura e chiusura, link all’eventuale sito web) e deve contenere immagini realistiche e di qualità dei piatti principali e del locale. Le foto, infatti, giocano un ruolo di primo piano nelle scelte dei consumatori, accanto alle recensioni che bisogna sempre monitorare e con cui è bene interagire ringraziando o rispondendo ad eventuali critiche.
● Un sito web dove inserire il menù scaricabile, le foto, le informazioni di contatto ed eventuali informazioni o avvisi. In questo modo i clienti potranno trovare il ristorante sul web e ottenere tutte le informazioni di cui hanno bisogno. Inoltre, avere un sito web ben fatto fornisce maggiore credibilità agli occhi della clientela che sarà così più incline a convertire.
● Una pagina sui principali Social Network del momento, come Facebook e Instagram, permette di coltivare il rapporto con i propri fan, fidelizzandoli per esempio con sconti riservati e creando così una potente cassa di risonanza. Nonostante il digitale giochi oggi un ruolo di primo piano, infatti, il passaparola continua a influenzare le scelte di moltissimi consumatori e va quindi sempre tenuto in considerazione. Inoltre, sui social è anche possibile realizzare delle piccole campagne sponsorizzate per raggiungere nuovi target di clienti targhettizzati, per esempio, sulla base della vicinanza al ristorante e/o degli interessi culinari. Stanziando un budget congruo (dipende da che risultati si vogliono ottenere) è quindi possibile farsi conoscere e portare nuovi clienti al proprio ristorante.
I modi per promuovere il proprio ristorante online sono moltissimi e vanno integrati all’interno della strategia commerciale così da diventare parte di essa e contribuire alla crescita dell’attività.