Gli SMS pubblicitari sono uno strumento di marketing sempre più utilizzato da tutti i business, piccoli o grandi che siano. Permettono, infatti, di raggiungere il pubblico di riferimento in maniera diretta e favoriscono la conversione.
Perché una campagna pubblicitaria basata su SMS pubblicitari per il marketing porti all’acquisto reale deve essere progettata tenendo ben presente gli obiettivi da raggiungere, che in alcuni casi possono essere differenti. I messaggi pubblicitari possono essere di due tipi:
In breve, a seconda dell’obiettivo cambia anche il tipo di comunicazione. È essenziale però rispettare alcune regole di base e mettersi nei panni dei potenziali clienti, chiedendosi sempre che tipo di comunicazione loro avrebbero piacere di ricevere.
Molte grandi aziende utilizzano software sofisticati in grado di inviare migliaia di SMS ai clienti abbonati per promuovere le proprie offerte.
Un software molto utilizzato con 31.200 utenti attivi solo nel 2022 è TextMagic, servizio di messagistica A2P (tipo di sms inviato da un abbonato a un’applicazione o da un’applicazione a un abbonato) che consente agli utenti di inviare e ricevere SMS di massa in tutto il mondo e riconosciuto anche per la sua efficacia nella gestione dei testi, contatti, elenchi e convertire E-mail in messaggi di testo.
TextMagic è in grado di fornire anche report e analisi sullo stato dei testi scritti, e report sui tassi di risposta, consente inoltre di inviare immagini, PDF e file Word.
Scrivere SMS pubblicitari di successo potrebbe risultare difficile a causa nel poco spazio a disposizione presente nei messaggi; quindi, di seguito vedremo alcuni consigli su come scrivere SMS promozionali di successo e accattivanti.
È consigliato anche compiere azioni di marketing congiunte per ottimizzare le vendite finali, infatti, facendo un esempio pratico, diversi clienti del settore grazie alle soluzioni di TIM hanno visto aumentare del 20% il flusso di potenziali clienti nel punto vendita rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Come sono riusciti a raggiungere questo risultato? Grazie a una semplice azione congiunta di invio di SMS pubblicitari su una determinata promozione in corso, unita alla stampa di un QR code su volantino e alla creazione di una landing page da condividere su Facebook. Questo dimostra come semplici strumenti di marketing, quali gli SMS pubblicitari, possano portare benefici notevoli ai business.
È ben chiaro a tutti però, che inviare una mole eccessiva di SMS pubblicitari quotidiani può diventare invasivo e fastidioso per chi li riceve. I clienti finiscono così per bloccarli, cosa che si può fare in modo semplice e rapido. Alcuni smartphone Android possiedono un sistema di filtraggio che va programmato con le parole che si vogliono contrassegnare come “spam”, in questo modo i messaggi contenenti quelle parole saranno cestinati in automatico.
Vediamo com’è possibile filtrare gli SMS tramite alcuni passaggi:
Basterà entrare nell’app “sicurezza” e successivamente “blocchi” e “lista blocchi per parola chiave”.
Una volta cliccato su quest’ultimo basterà inserire parole chiavi utilizzate in ambito pubblicitario come ad esempio “Un’offerta, Clicca qui, Rispondi SI, Offerte, Promozioni”, in questo modo ogni qualvolta si riceveranno SMS contenenti queste parole saranno in automatico bloccate.
Per quanto riguarda iPhone invece, non è possibile avere un filtraggio simile a quello Android ma sarà possibile comunque limitare i messaggi pubblicitari andando su “Impostazioni > messaggi > filtra utenti sconosciuti”. Grazie a questa funzione i messaggi provenienti da numeri che non fanno parte dei contatti verranno spostati in un elenco separato.
Per concludere, possiamo dire che gli SMS pubblicitari rientrano a pieno titolo all’intero di una strategia di marketing diretto utilizzata per contattare e informare i propri clienti portandoli alla fase finale di acquisto. Ne va però fatto un buon uso e va tenuto conto che abusarne può portare all’effetto opposto: allontanare il cliente o addirittura portarlo a cercare un modo per bloccare i messaggi, bruciandosi così la possibilità di un qualsiasi contatto futuro con esso.
È fondamentale quindi creare una strategia adeguata di SMS marketing che coinvolga il cliente senza risultare invasivi o ripetitivi.