Fisso

TIM Ufficio Ovunque Sei Voucher Fibra
La Fibra con Voucher Governativo e sconto TIM. Il centralino virtuale è incluso!
Scopri di più

TIM Ovunque Sei Voucher Fibra

Mobile

TIM 5G Power Premium
Fai correre il tuo business, con il 5G di TIM vai alla massima velocità. Scopri di più

TIM 5G Power Premium

Prodotti

Ordina iPhone 15 Pro a partire da 36€/mese con Protezione Kasko All Risk inclusa. Scopri di più

 

iPhone 15 Pro

 

 

Il mercato digitale cresce in Italia

Alcuni dati Assinform a conferma.

In questa pagina
In questa pagina
18_mercato-digitale-cresce-in-italia
16.07.2018
time Tempo di lettura 1 minuti

Come è noto, Assinform, l’associazione nazionale delle principali aziende ICT italiane, pubblica ogni anno un rapporto sull’andamento del mercato digitale.

Il 2017 è stato l’anno che ha visto risvegliarsi in maniera eclatante campi merceologici quali l’industriale e il manifatturiero, tanto da far pensare a scenari evolutivi ben diversi rispetto alle passate previsioni.

Il mercato software, e in particolare le soluzioni ICT, hanno visto una crescita significativa nell’ultimo triennio, attestandosi a ben più di 6 miliardi di euro nel 2017.

 

Nell’ambito dei servizi ICT, i Data Center e il Cloud Computing hanno avuto lo sviluppo più significativo, crescendo il doppio nell’ultimo anno rispetto a quello precedente.

La guida pratica per lanciare il tuo Shop Online

 

WHITE PAPER

La cybersecurity in particolare continua ad avere un trend di crescita a due cifre, soprattutto per quanto riguarda l’hardware e la consulenza.

 

Si prevede una crescita costante e complessiva del mercato digitale nel prossimo triennio, soprattutto riguardo ai contenuti e alle soluzioni ICT.

 

Dopo la crescita dello scorso anno, il mercato digitale italiano fa sperare in un ulteriore miglioramento, sia nel 2018 che nei prossimi anni a venire. Può darsi che questo sia l’effetto di un radicale cambiamento sia nelle strategie di business, sia nella domanda d’innovazione, ora presente un po’ in tutti i settori merceologici. In merito, specialmente in Italia, non è da sottovalutare la potenza dei cosiddetti Digital Enabler, che continuano ad alimentare la crescita generale, a partire dal software e dai servizi connessi.

 

In ogni modo, non vi sono solo luci, ma anche ombre, e continuano a essere molti i nodi da sciogliere: l’estrema eterogeneità territoriale dell’Italia rivela carenza di competenze, bassa cultura digitale dei manager e ritardi nelle infrastrutture. Ecco un dato chiarificatore: nel 2016 abbiamo avuto in Italia solo 14 laureati STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Matematica) ogni mille abitanti nella fascia 20-29 anni di età, contro i 21 in Germania, Francia e Polonia, i 22 in UK e Spagna, i 31 in Irlanda.

 

Speriamo che il successo del programma Industria 4.0 spinga il legislatore a perseverare nella politica di diffusione dei mezzi e della cultura digitale a beneficio della crescita del Paese.

La guida pratica per lanciare il tuo Shop Online

 

WHITE PAPER

Ti potrebbe anche interessare