Ogni dispositivo mobile aziendale rappresenta un potenziale punto di accesso per i cybercriminali, un varco attraverso cui dati sensibili, informazioni proprietarie e perfino l'intera infrastruttura aziendale potrebbero essere compromessi. Proteggere i dati aziendali su questi dispositivi è fondamentale per evitare costose violazioni e garantire la continuità operativa.
Sicurezza dei dispositivi mobili per le PMI: difendersi dai rischi informatici
Smartphone, tablet, smartwatch e tutti i dispositivi “smart” sono oggi strumenti fondamentali anche per le piccole e medie imprese. La loro diffusione ha aumentato la velocità e la flessibilità del lavoro, ma ha anche ampliato i confini digitali dell’impresa, rendendola più esposta a rischi informatici.
La gestione non sicura di questi dispositivi può causare danni gravi, tra questi, i più comuni sono:
Le vulnerabilità dei dispositivi mobili nelle aziende
I dispositivi mobili aziendali contengono una grande quantità di dati sensibili e operativi, diventando bersagli privilegiati per i criminali informatici. Virus, spyware, antivirus fasulli, reti Wi-Fi non protette e perfino i social network possono diventare vie d’accesso per attacchi informatici.
Diventa quindi indispensabile adottare una strategia di “mobile security”, ovvero un insieme di strumenti, soluzioni e buone pratiche per proteggere smartphone, tablet e laptop utilizzati per lavoro.
La protezione deve riguardare principalmente:
Questo aspetto è ancora più critico nelle PMI, dove i dispositivi mobili spesso rappresentano il primo strumento di lavoro, sia in ufficio sia fuori sede.
Le principali minacce per i dispositivi mobili
I sistemi operativi mobili (come Android e iOS) funzionano in modo diverso rispetto ai computer, e questo comporta anche differenti modalità d’attacco. Le app, ad esempio, sono isolate in aree protette (sandbox) e possono accedere solo a ciò che l’utente consente.
Nonostante questi meccanismi, i malware riescono comunque a infiltrarsi tramite app infette, spesso camuffate da strumenti utili, ma con funzionalità malevole nascoste che sfuggono ai controlli degli store ufficiali.
Tra le minacce più frequenti troviamo:
È importante sottolineare che anche i ransomware – software che bloccano i file e chiedono un riscatto – stanno diventando sempre più diffusi anche in ambito mobile. Sebbene i backup in cloud riducano l’efficacia di questi attacchi, molte aziende non eseguono backup regolari o non sono in grado di ripristinare i dati in tempi rapidi.
A cosa può andare incontro un’impresa che non si tutela da minacce informatiche? Il rischio concreto è quello di un blocco totale delle attività aziendali, con conseguenti perdite economiche, di giornate lavorative e danni alla reputazione.
13 buone regole per prevenire gli attacchi informatici nelle aziende
In ambito aziendale, la familiarità con cui utilizziamo smartphone e tablet porta spesso a sottovalutare i rischi. Tuttavia, proprio perché questi dispositivi sono ormai integrati nei processi produttivi e gestionali, è necessario trattarli come veri e propri strumenti aziendali critici.
Ecco le 13 buone pratiche per proteggere la continuità operativa della propria impresa:
Queste buone pratiche sono il primo passo per difendere i dati aziendali e garantire la continuità del business. Tuttavia, da sole non bastano.
Scopri come proteggere la tua azienda sui dispositivi mobili
Per una protezione più completa, è consigliabile affidarsi a soluzioni di sicurezza mobile progettate appositamente per le esigenze delle PMI. Investire in questo ambito significa tutelare l’intero sistema aziendale da minacce che possono causare perdite economiche, fermi operativi o danni all’immagine.
Vuoi saperne di più? Scopri TIM Protezione Dispositivi per garantire la sicurezza dei dispositivi mobili della tua attività. Potrai avere: