Cosa sono i ransomware? Sono programmi malevoli che bloccano o criptano i dati aziendali e
chiedono un riscatto per sbloccarli.
Queste minacce colpiscono sia le grandi aziende, sia le PMI e persino i singoli professionisti,
causando fermi operativi, costi imprevisti e danni alla reputazione. In questo
articolo vedremo come funzionano i ransomware, quali sono i principali rischi per un’impresa, quali
varianti esistono e – soprattutto –
quali sono le misure di sicurezza informatica da adottare per
proteggersi.
Come funziona un ransomware
Un attacco ransomware si basa su due meccanismi chiave:
Attacchi ransomware: perché sono un problema serio per le PMI
Gli effetti di un attacco ransomware non si limitano alla perdita dei file, ma possono compromettere l’intera operatività aziendale. Vediamo i rischi principali:
Quali sono i principali tipi di ransomware
Non esiste un solo tipo di ransomware. Ecco i più diffusi:
Come fare per essere pronti davanti ad una minaccia ransomware?
Il ransomware è una minaccia concreta e in crescita, che può colpire anche imprese medio
piccole e professionisti di vario genere, bloccando completamente l’operatività.
Quando questo accade bisogna essere pronti perché non basta “sperare di non essere nel mirino”:
serve un approccio proattivo, costruito su tecnologia, formazione e preparazione.
Le PMI che vogliono tutelare la propria continuità operativa, la reputazione e il valore
costruito nel tempo, evitando di perdere tempo e denaro nel ripristino dei sistemi,
devono investire nella prevenzione e dotarsi di strumenti concreti per affrontare queste sfide.
Proteggere i dati, oggi, significa proteggere l’intera azienda. Scopri come farlo con strategie
mirate che possano non solo risolvere il problema, ma anche anticiparlo e prevenirlo.