Fisso

TIM Premium Business Fibra
Scegli la Fibra fino a 2,5 Giga con chiamate illimitate e assistenza dedicata.
Scopri di più

Premium Business Fibra

Mobile

TIM 5G Power Dati
Scegli la nuova offerta dati con 50 Giga, oggi alla velocità del 5G. Scopri di più

TIM 5G Power Dati

Prodotti

Ordina iPhone 15 Pro a partire da 36€/mese con Protezione Kasko All Risk inclusa. Scopri di più

 

iPhone 15 Pro

 

 

Wi-Fi e proximity marketing per il turismo

Wi-Fi e proximity marketing per il turismo

Rilanciare la Via Francigena grazie a servizi di connettività e avvisi georeferenziati

In questa pagina
In questa pagina
19-Wi-Fi-proximity-marketing-turismo
26.10.2019
time Tempo di lettura 1 minuti

Concentrarsi. Riflettere. Non pensare. Meditare. Trovare un equilibrio interiore. Fare un’esperienza. Conoscere persone. Sono molte e diverse le ragioni che portano i “moderni viandanti” a riscoprire un percorso storico, l’Antica Via che nel medioevo univa Canterbury a Roma e ai porti della Puglia, con oltre mille chilometri da percorrere in territorio italiano. L’ente territoriale, consapevole del patrimonio di sentieri di montagna, di mulattiere di pietra, di strade bianche tra i cipressi, vie carraie e sampietrini, vorrebbe fare leva su questo valore per rilanciare il turismo di una regione in Centro Italia. L’Assessore è però consapevole di una grave mancanza: i segnavia guidano verso Roma, ma non sono più sufficienti per i pellegrini 2.0 che hanno esigenze diverse. L’operazione di rilancio regionale non si cura dell’aspetto tecnologico: ci vorrebbe, invece, una  rete Wi-Fi che assista il turista con azioni di proximity marketing, permettendogli la ricezione d’informazioni sulle attrattive, gli eventi, le attività e le strutture ricettive lungo la strada.

Gli strumenti che devi avere per promuovere la tua impresa

 

CHECKLIST

Il supporto di TIM sarebbe provvidenziale, riflette l’Assessore al Turismo: avvia subito una trattativa e la ricerca della soluzione più adatta. Un’equipe specializzata applica il servizio di connettività in modo innovativo su un percorso extraurbano, discostandolo dalle coperture Wi-Fi ordinarie di aree metropolitane. La realizzazione della soluzione permette ai turisti l’accesso tramite credenziali ad un servizio Wi-Fi per la navigazione internet gratuita su di un territorio particolarmente esteso, predisposto per gestire la funzionalità georeferenziata di proximity marketing, così da poter informare i visitatori con una notifica push sui loro smartphone e tablet quando vicini ai punti d’interesse culturali, commerciali e di intrattenimento lungo la via. È un lungo progetto, si aggiungono via via i Comuni, gestendo la filiera con un processo “a matriosca”, lasciando loro la giusta autonomia.

Il servizio viene integrato in 28  Comuni interessati, grazie ad una piattaforma Cloud, ed esteso a tutta la relativa area tramite 77 punti di accesso. Ogni singolo ente locale, per la propria area di competenza, ha l’autonomia gestionale degli accessi e dei contenuti push.

“Innovare significa anche dare nuova vita alla tradizione attraverso la tecnologia” afferma soddisfatto l’Assessore al turismo, mentre i passi scricchiolano sullo sterrato bianco della campagna toscana, uno sguardo al panorama, l’altro alla mappa sullo smartphone.

Gli strumenti che devi avere per promuovere la tua impresa

 

CHECKLIST

Ti potrebbe anche interessare