Scegli il tuo dominio di secondo livello tra le numerose estensioni
Con Domini registri un nuovo dominio Internet scegliendo tra le estensioni più diffuse (come .it, .com, .org) o tra quelle più adatte alla tua attività (come .legal, .shop, .restaurant). Puoi anche trasferire un dominio che hai già registrato e abbinarlo a una delle offerte disponibili (posta elettronica e sito web).
Scopri la soluzione per il tuo business
Domini
Il servizio comprende:
Hai bisogno di aiuto?
CHIEDICI COMEHai bisogno di altre informazioni?
Come posso controllare se un dominio è disponibile?
Devi cliccare sul tasto ACQUISTA ORA e verrai reindirizzato alla pagina dove potrai verificare la disponibilità di un dominio.
Ho sbagliato a digitare il nome dominio, posso cambiarlo?
Se il processo di acquisto è stato completato, il dominio è già stato registrato dall'ente preposto e non sarà possibile modificarlo. Puoi comunque procedere all'acquisto di un nuovo dominio.
Cosa posso fare se il dominio che desidero è stato già registrato?
Se il dominio che hai deciso di acquistare risulta già registrato a nome di un'altra entità, non c’è alcun modo per averlo. Puoi però verificare se lo stesso nome desiderato risulta disponibile con altre estensioni tra quelle acquistabili.
Sono ammessi tutti i caratteri per registrare un dominio?
In genere per la registrazione di domini internazionali valgono le regole generali, ma poi ogni Authority può stabilire delle regole differenti. In genere non sono ammessi caratteri accentati, sono ammessi caratteri alfanumerici, la lunghezza minima deve essere di 4 caratteri e quella massima viene decisa dall’Authority competente per quell’estensione, non può iniziare né terminare con un – ma il trattino può essere inserito all’interno del nome a dominio.
Di cosa ho bisogno per trasferire un dominio registrato altrove?
È necessario ottenere il transfer key. Il transfer key viene di solito fornito dal service provider presso il quale è ospitato il dominio che vuoi trasferire.
Può accadere che il gestore attuale del mio dominio non voglia sbloccare e cedere il dominio?
No, in base alle disposizioni stabilite dall’ICANN (l’Ente internazionale che si occupa di definire le regole di assegnazione di Nomi e IP) il provider cedente non può in alcun modo opporsi alla richiesta di trasferimento di un dominio verso un altro.
Il mio dominio ha smesso di funzionare, è scaduto?
Qualora un dominio abbia raggiunto la sua data di scadenza e non sia stato recuperato dal tuo gestore, tutti i servizi associati al dominio verranno messi in dismissione e smetteranno di funzionare; non sarà nemmeno possibile purtroppo modificare i DNS dal pannello, in quanto le modifiche restano inibite fino ad un eventuale nuovo pagamento. È anche possibile che non sia scaduto, ma sia stato sospeso perché non ha superato la validazione, richiesta dall'ICANN. In questo caso, ti preghiamo di contattare il nostro supporto tecnico per conoscere la procedura di riattivazione.
La richiesta di cancellazione di un dominio è immediata?
L’operazione di cancellazione di un dominio non ha in genere effetto immediato, cioè il dominio non verrà rimosso subito dal database. Il dominio verrà quindi posto nello stato di pending per un tempo massimo di 30 giorni. Dallo stato di pending delete il dominio poi entro i prossimi 5 giorni verrà cancellato definitivamente.
Il mio dominio registrato con voi non è ancora visibile. Perché?
Affinché il dominio sia visibile dalla rete mondiale, è necessario attendere circa 24h dal momento in cui l'authority preposta completa la procedura di registrazione, ovvero il tempo tecnico necessario all'aggiornamento di tutti i domain name server (DNS) a livello mondiale. La risoluzione del nome di dominio nell'indirizzo IP del server nel quale risiede il sito avviene grazie alla presenza dei server DNS, di cui dispone ogni provider di connessione alla rete. Tali server si aggiornano periodicamente, consultando i record DNS relativi a ciascun dominio, riportati unitamente alla registrazione del dominio stesso: consultando un nome di dominio tramite una interrogazione "whois", accessibile dai siti delle varie authority di registrazione (Registrar), vengono visualizzati anche i nomi dei server DNS che "gestiscono" il dominio in questione. Quindi la propagazione si completa quando tutti i vari provider di connessione hanno consultato i nostri server DNS acquisendone i nuovi record, e memorizzando sia l'indirizzo del server web che del server di posta.
Quali sono le differenze tra un Maintainer e un Registrar?
Un Maintainer è un soggetto accreditato presso il NicIT per la registrazione ed il mantenimento in modalità asincrona di nomi a dominio. Tutte le operazioni svolte dal Maintainer per conto del Registrante devono dunque avvenire mediante l'invio di documentazione cartacea a mezzo fax. Un Registrar accreditato effettua registrazioni e le altre operazioni di mantenimento in modalità sincrona, senza alcun documento cartaceo.
Come posso verificare se il mio attuale provider è un Maintainer o un Registrar?
È sufficiente effettuare un'interrogazione al Database Whois e verificare se nel campo "Name" del Registrar è riportato un tag "-MNT" (Maintainer) o "-REG" (Registrar).
Cosa significa la sigla DNS?
La sigla è l’acronimo di Domain Name Service ed è sostanzialmente una forma di codifica che permette di trasformare il nome di un dominio in indirizzo IP. Tale trasformazione permette alla rete internet di individuare l’esatta collocazione della macchina ove è ospitato il nome a dominio.
Quali sono i DNS autoritativi?
I server DNS (Domain Name server) autoritativi per un dominio sono i server DNS che contengono tutte le informazioni relative ai servizi configurati su quel dominio e che diffondono i record www, posta, ftp, ecc. Attraverso il sistema di propagazione delle informazioni, i server DNS autoritativi comunicano i dati relativi al tuo dominio a tutti gli altri server DNS e questo farà sì che tutti potranno conoscere dove risiedono i tuoi servizi. In genere i server DNS autoritativi vengono forniti dal provider con il quale viene registrato il dominio.
Chi può registrare domini .it?
Possono accedere alla registrazione di domini .it tutti i soggetti sia privati (maggiorenni, in possesso di Codice Fiscale) sia giuridici (in possesso di Partita IVA), Enti no profit (anche privi di Partita IVA ma in possesso di un atto costitutivo) purché risiedano in un paese dell’Unione Europea.
Posso registrare più di un dominio .it a mio nome?
Sì, non esistono limitazioni in tal senso.
Posso registrare un dominio .it anche se sono già in possesso di un dominio .com?
Sì, puoi registrare un dominio .it anche essendo già titolare di un altro nome a dominio, purché in possesso dei requisiti richiesti per poter registrare un dominio .it.
Quali caratteri posso utilizzare per registrare un dominio .it?
È possibile utilizzare tutte le lettere, i numeri (0, 1, 2, ecc.) e il trattino "-". Il trattino non deve essere utilizzato né all’inizio né alla fine del nome.
Anche per i domini .it occorre il codice di sblocco?
Sì, con il nuovo sistema di registrazione online dei domini .it occorre utilizzare un Codice di Autorizzazione, o codice di sblocco. Questo codice viene fornito dal Registrar del dominio non appena completata la registrazione e dovrà poi essere utilizzato per autorizzare l’eventuale trasferimento a un altro Registrar.
Per registrare un dominio devo sempre indicare una persona fisica?
Sì, per poter registrare un dominio .it deve essere sempre indicata una persona fisica. Questo rende valida la registrazione. Il dominio potrà poi essere intestato alla persona fisica stessa oppure alla persona giuridica (società o ente no profit) rappresentata ai fini della registrazione da una persona fisica.
Ci sono dei requisiti particolari per poter registrare un dominio .eu?
I domini .eu possono essere registrati sia da persone fisiche sia da persone giuridiche (società o enti), purché la residenza o la sede (legale o d’affari) siano in uno dei paesi membri dell’Unione Europea.
Se sono già in possesso di un dominio .it posso registrare anche un dominio .eu?
Sì, puoi registrare un dominio .eu essendo già proprietario di un dominio .it, non esistono limiti alla proprietà di domini di diverse estensioni.
C’è una lunghezza minima da rispettare per registrare un dominio .eu?
La lunghezza minima che può avere un dominio .eu è di 2 caratteri, quella massima invece compresa l’estensione è di 63 caratteri.
Esiste un ente che gestisce i domini .eu così come il Registro.it per gli italiani?
Sì, l’organizzazione europea che ha il compito di gestire i domini .eu si chiama Eurid.
Per registrare un dominio .eu devo indicare sempre una persona fisica?
Sì, il nominativo di una persona fisica deve essere sempre fornito anche nel caso in cui il dominio venga intestato a società, in qualità di legale rappresentante della società stessa.
Se richiedo il whois del mio dominio .eu non riesco a visualizzare i dati dell’intestatario, come mai?
Questo limite nella pubblicazione dei dati è stato stabilito direttamente dall’ente Eurid e riguarda solo il whois di domini .eu intestati a persona fisica: in questo caso dal whois del dominio potrai visualizzare solo l’indirizzo email dell’intestatario. Se invece il tuo dominio risulta intestato ad una società, puoi visualizzare dal whois i dati completi dell’intestatario.
Devo fornire della documentazione cartacea per trasferire un dominio .eu?
No, la procedura di trasferimento non prevede l’utilizzo di alcuna documentazione cartacea da parte tua.