Il PNRR Turismo è inserito all'interno della Missione 1 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: si tratta di una serie di misure destinate dal Ministero del Turismo allo sviluppo e al miglioramento del comparto. Le risorse stanziate ammontano a circa 2,4 miliardi di euro.
I fondi messi a disposizione hanno l'obiettivo di rilanciare e rendere più moderno l’intero settore, cruciale per l'economia italiana e, purtroppo, pesantemente colpito dalla crisi dovuta alla pandemia.
Le aree d’intervento mirano al miglioramento delle strutture turistico-ricettive e dei servizi turistici nel paradigma del Turismo 4.0, riqualificando e migliorando gli standard di offerta, con il duplice obiettivo di innalzare la capacità competitiva delle imprese e di promuovere un’offerta turistica basata su sostenibilità ambientale, innovazione e digitalizzazione dei servizi.
Le azioni previste dalla Missione 1 del PNRR per dare uno slancio al settore del turismo includono:
Tutti questi interventi mirano a creare un effetto volano per il comparto turistico-culturale, andando a moltiplicare il beneficio economico per le imprese del settore ben al di là dei fondi erogati. Le stime del ministero dell'Economia e delle Finanze indicano la possibilità di incrementare dell'1% il PIL nazionale. Valori che portano ancora una volta alla ribalta le imprese del Turismo e della cultura come protagoniste del rilancio dell'intero sistema Paese.
Nell’ambito delle agevolazioni, previste dal PNRR Turismo, (ad esempio i Fondi per la competitività delle imprese turistiche e i Bonus Alberghi 2022) le imprese del settore, come gli agriturismi, le strutture ricettive, i parchi tematici, i porti turistici, le terme, le fiere e gli stabilimenti balneari potranno contare su agevolazioni a sostegno degli investimenti in digitalizzazione e innovazione, generando così un positivo ed elevato impatto sulla promozione e fruizione allargata del patrimonio turistico-culturale, economico e sociale nel pieno rispetto della sostenibilità ambientale.
Per il rilancio del settore del Turismo e della Cultura TIM propone la soluzione TIM Extended Reality. La banda elevata e la bassa latenza delle nuove reti mobili consentono nuove forme di comunicazione e modalità di fruizione immersiva della realtà che ci circonda come la creazione di percorsi museali con ambientazioni in Realtà Aumentata e Virtuale creati con l’ausilio della Piattaforma XR di TIM e resi disponibili al visitatore tramite App.
Qui di seguito le principali caratteristiche della soluzione TIM Extended Reality:
La TIM AR Platform abilita la creazione di esperienze di realtà aumentata e la fruizione delle stesse su più tipologie di dispositivi (smartphone, tablet, visori)
La TIM VR Platform abilita la creazione di esperienze di visita in realtà virtuale in modalità multiplayer.
Le Applicazioni e i servizi a completamento:
Il Digital Signage tramite totem o monitor interattivi per la ricerca di contenuti turistici tra cui mappe, guide, informazioni storico/artistiche, luoghi di interesse (ristorazione, pernottamenti, etc.).
Soluzioni di Wi-Fi Captive Portal che utilizzano il Wi-Fi come strumento diretto di marketing per migliorare la proposizione di prodotti e servizi, offrendo agli utenti la possibilità di navigare gratuitamente e creare promozioni e strategie mirate basate sui dati e i social media.
Per la gestione degli spazi condivisi c’è la Building Management System ed Efficientamento Energetico. Si tratta di una piattaforma centralizzata di controllo e monitoraggio per migliorare la gestione delle risorse all’interno degli edifici.
E infine le offerte del marketplace di TIM Digital Store dedicate alle PMI del settore, tra le quali soluzioni di geolocalizzazione tramite Google e Maps per creare virtual tour attraverso la georeferenziazione di servizi fotografici tradizionali e panoramici per offrire al visitatore informazioni di dettaglio sui luoghi, paesaggi e monumenti nelle vicinanze visibili da app. In aggiunta, soluzioni di Social Site per la creazione semplice e veloce di siti web per mettere in primo piano prodotti e servizi favorendone acquisto immediato tramite e-commerce o promozione.
Per approfondire le offerte TIM Digital Store che possono beneficiare delle agevolazioni del Turismo 4.0, ti invitiamo a consultare l’articolo “Turismo 4.0, una grande opportunità per partite IVA e PMI | TIM Digital Store”.
Scopri quali di queste soluzioni TIM abilitano la digitalizzazione dei servizi Turistici & Culturali. Contattaci per maggiori informazioni.