L'auto connessa (connected car) è spesso presentata come una proposta risolutiva per l’Italia, uno dei Paesi europei a più alta densità di traffico sulla media distanza con tutte le criticità che questo comporta. Ogni giorno nel nostro Paese il 92% delle persone si sposta con mezzi di trasporto soprattutto individuali (auto privata) e solo in minima parte ad uso promiscuo (autobus, tram, treno). I flussi di traffico sono decisamente imponenti e destinati ad aumentare nel prossimo futuro.
Elevati livelli di traffico comportano alta congestione all’interno dei centri urbani e nei dintorni, incrementando i rischi di incidenti stradali.
Affrontare queste criticità, ricorrendo alla soluzione tradizionale di costruire nuove infrastrutture, non è più sufficiente, perché determina costi elevati, tempi lunghi per la realizzazione e impatti ambientali non trascurabili.
Ci vengono quindi incontro le tecnologie informatiche e della comunicazione, che possono fornire un grande supporto alla mobilità attraverso l'innovativa evoluzione dei veicoli stradali, come la connected car.
Si parla di Intelligent Transportation System (ITS) per indicare l’applicazione delle tecnologie informatiche e di comunicazione al mondo della mobilità pubblica e privata delle persone e delle merci. Attraverso strumenti ICT si monitorano i dati di traffico, li si raccoglie, elabora, aggrega e mette poi a disposizione dei sistemi di controllo per promuovere un uso più efficiente di infrastrutture, veicoli e piattaforme logistiche. I trasporti sono visti come un sistema integrato, dove è possibile lavorare sulle diverse variabili in campo per migliorarne il funzionamento.
Esempi di ITS sono tutti quei sistemi che consentono di gestire il traffico, il trasporto pubblico, il trasporto merci e le informazioni all’utenza. La loro adozione ha portato ai seguenti ottimi risultati:
riduzione del 20% dei tempi di spostamento
diminuzione del 10-15% del numero di incidenti
riduzione del 12% dei consumi energetici
diminuzione del 10% delle emissioni inquinanti
Siamo solo agli inizi: il futuro della mobilità intelligente ci riserverà ancora grandi sorprese. Grazie a una più estesa applicazione di soluzioni Internet of Things possibili grazie alle già realizzate tecnologie 5G e LoRaWAN. Scenari da film di fantascienza divengono realtà.
Dalla segnaletica intelligente, passando attraverso la connected car, fino all'auto a guida autonoma, la Smart Mobility del futuro è il nostro presente!