Con “IoT Smart Agriculture” l’innovazione digitale gioca un ruolo sempre più importante anche nel settore agro-alimentare.
Nel 2017 l’Osservatorio “Smart AgriFood” del Politecnico di Milano ha identificato ben 182 startup finanziate (per un totale di circa $650Mn) che operano in questo settore. La predominanza è sicuramente statunitense (47%), ma emerge anche un buon posizionamento italiano, visto che l’11% delle start-up analizzate ha sede nel nostro Paese.
IoT Smart Agriculture si posiziona proprio all’interno di questo mercato, ma vediamo più da vicino di cosa si tratta.
IoT Smart Agriculture è la soluzione di Olivetti-TIM che fornisce alle aziende ortofrutticole un sistema completo di strumenti e informazioni per controllare con precisione, comodamente da PC o in mobilità tramite tablet o smartphone, i fattori che determinano la salute delle piante, le esigenze di irrigazione, le condizioni climatiche.
In questo modo, le aziende possono gestire al meglio le attività e intervenire in maniera tempestiva e mirata in caso di necessità, migliorando la qualità del raccolto e aumentando la redditività.
IoT Smart Agriculture sfrutta le più innovative tecnologie dell’Internet of Things e si basa su una piattaforma in cloud.
L’architettura è quella tipica a layer delle soluzioni IoT, una rete di sensori di campo trasmette i dati a un’applicazione facile da usare, fruibile tramite interfaccia web, che consente di:
monitorare tutti i parametri ambientali di interesse
impostare soglie di allarme in real time (via mail) in caso di scostamenti critici
registrare serie storiche di dati che, confrontate con l’anno in corso, consentono di anticipare trend e indirizzare al meglio le scelte future.
Inoltre, nel caso siano presenti degli attuatori, l’applicativo permette l’invio di comandi utili ad automatizzare i processi (ad esempio irrigazione, copertura serre, ecc.) sulla base dei parametri rilevati e la possibilità di integrare innovativi sistemi di machine learning per la correlazione di dati provenienti dai sensori in campo e da fonti esterne.
La soluzione fornita è “chiavi in mano”, include quindi tutte le componenti di servizio e consente, ove richiesto, un elevato tasso di personalizzazione in base ad esigenze specifiche.
I vantaggi di questa soluzione sono molteplici e tra i principali troviamo:
Risparmio sui costi di gestione: intervenendo in modo mirato in base alle necessità, si ottimizzano alcuni costi, tra cui quelli legati all’energia e il consumo di acqua per gli impianti di irrigazione e di conseguenza anche quelli legati ai trattamenti e ai concimi.
Miglioramento qualità dei prodotti: attraverso il costante controllo dei fattori ambientali che influenzano il raccolto e una gestione mirata dell’irrigazione e dei trattamenti sulle coltivazioni, è possibile prevenire lo stress idrico sulle piante e/o l’attacco di malattie, incrementando così la produzione e la qualità dei prodotti.