il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) con il Bando "Parco Agrisolare" progettato da MIPAFF e dal MISE, mette a disposizione delle imprese del settore agricolo, zootecnico e agroalimentare 1.500 Milioni di euro a sostegno degli investimenti in impianti fotovoltaici e riqualificazione delle strutture produttive ai fini del miglioramento dell’efficienza energetica.
Dal 27 Settembre al 28 di Ottobre, fino ad esaurimento risorse, gli imprenditori che per fronteggiare la crisi energetica e ambientale vogliono investire in produzione di energia da fonti rinnovabili ed efficienza dei consumi energetici, possono richiedere contributi a fondo perduto tra il 40 e il 50% presentando il proprio progetto dal portale del Gestore dei Servizi Energetici S.p.A.
Sono incentivate spese di installazione di sistemi solari con pannelli fotovoltaici di potenza compresa tra i 6 KW ed i 500KW per generare energia destinata al proprio consumo sfruttando le coperture di edifici e fabbricati produttivi, senza quindi sottrarre suolo alle colture, ristrutturare e coibentare tali strutture, installare sistemi di ventilazione e/o di raffreddamento e dispositivi di ricarica dei mezzi agricoli a favore della sostenibile aziendale e ambientale.
L’obiettivo della misura è infatti quello di aumentare capacità delle imprese agricole, zootecniche e agroalimentari di generare 375.000 Kw da energia solare entro il 30 giugno del 2026 riducendo impatto ambientale e creare sviluppo sostenibile grazie all’uso di energia da fonti rinnovabili auto prodotta per soddisfare i propri consumi e tutelare le risorse produttive e ambientali in coerenza con gli obiettivi dell’European Green Deal.
In linea con l’impegno del Recovery italiano nell’aumentare la diffusione delle tecnologie avanzate in grado di migliorare la capacità di razionalizzare i consumi e rinnovare processi e mezzi di produzione del sistema agroalimentare, TIM mette a disposizione soluzioni tecnologiche innovative, capacità di sviluppo progettuale e competenze al servizio della trasformazione digitale ed ecologica.
Nell’ambito delle Offerte Smart Energy di TIM rivolta alle aziende della filiera agroalimentare troviamo:
- TIM Building & Energy Management System (BEMS): piattaforma software di raccolta di informazioni di controllo, monitoraggio e comando di dispositivi e impianti connessi tramite una rete di sensori. Grazie agli strumenti e alle informazioni raccolte da TIM BEMS è possibile controllare da remoto, da PC o in mobilità tramite tablet o smartphone, in tempo reale ambienti, infrastrutture, volumi di energia autoprodotta, consumi e attuare policy di efficientamento energetico migliorando sicurezza, confort e vivibilità degli ambienti produttivi;
- TIM Fotovoltaico: Impianti fotovoltaici, sistemi di storage dell’energia prodotta e correlati servizi di rilevazione e gestione degli impianti stessi e degli associati consumi per il raggiungimento della massima autonomia energetica;
- TIM Smart Charge: soluzioni di ricarica elettrica; Soluzione di ricarica intelligente di veicoli elettrici e mezzi agricoli per abbattere il vincolo con l’energy provider e gestire in autonomia il processo E2E di ricarica;
- TIM Smart Lighting: sistemi e servizi di illuminazione intelligente grazie ai sistemi di telecontrollo per ottenere risparmi energetici dei punti luce regolando la percentuale di illuminazione in funzione delle necessità riducendo così i costi, gli sprechi, le emissioni di CO2 gestendo al meglio i livelli di luminosità notturna;
Per approfondire tutte le offerte che possono beneficiare delle agevolazioni di transizione energetica a e digitale 4.0, invitiamo a consultare la sezione del sito dedicata.
Scopri quali di queste soluzioni TIM abilitano la transizione, contattaci per maggiori informazioni.