Dal 12 luglio 2022 SIMEST, società del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti, mette a disposizione delle imprese esportatrici in Ucraina, Federazione Russa o Bielorussia un nuovo finanziamento con rimborso a tasso zero, unito ad un co-finanziamento con una quota a fondo perduto.
Una misura importante a sostegno delle aziende che operano a livello internazionale in zone interessate dal conflitto. Vediamo di capire nel dettaglio quali sono i requisiti per accedere al finanziamento agevolato del SIMEST, a quanto ammonta e che genere di spese risultano ammissibili.
Possono accedere ai finanziamenti SIMEST le PMI e MID CAP italiane che, negli ultimi 3 anni, hanno realizzato un fatturato medio export verso Ucraina, Federazione Russa e/o Bielorussia di almeno il 20% e che a seguito del conflitto prevedono, al termine dell’esercizio 2022, di subire una flessione di almeno il 20% del fatturato medio realizzato verso le tre geografie nel precedente triennio. La richiesta di finanziamento può essere presentata fino al 31 ottobre.
L’Importo massimo finanziabile a tasso zero arriva fino a € 1.500.000, la Quota massima a fondo perduto concessa è del 40% dell’importo complessivo dell’Intervento agevolativo e comunque sempre entro il limite di € 400.000. La durata del finanziamento prevista è pari a 6 anni, di cui 2 di pre-ammortamento.
Con l’obiettivo di mantenere e salvaguardare la competitività sui mercati internazionali delle imprese esportatrici colpite dalla crisi a seguito della guerra in Ucraina, le spese ammissibili e finanziabili sono riconducibili alle seguenti attività.
Nell’ambito di tali agevolazioni per i progetti di trasformazione digitale dei beni e processi produttivi, TIM mette a disposizione le seguenti soluzioni:
applicazioni in cloud per lo Smart Working e Collaborazione;
soluzioni di CRM quali Salesforce;
servizi di gestione reti dati;
manutenzione device;
connettività anche di carattere internazionale con TIM SD WAN;
soluzioni legate alI’Industria 4.0 (es. Industrial IoT, Workforce management e Digital assistance, geolocalizzazione e tracking management di veicoli e merci, Realtà Aumentata e Addictive Manufacturìng, Cloud Computing, Cybersecurity, etc.);
soluzioni di Disaster Recovery e Business Continuity.
Inoltre, al fine di potenziare o estendere le strutture commerciali, TIM propone servizi di:
Centralini virtuali e Contact Center;
connettività negli shop;
soluzioni digitali di phygital store quali digital signage , casse intelligenti, self scanning e soluzioni omni-channel;
Web Marketing ed E-commerce, sia attraverso la piattaforma informatica sviluppata in proprio Sito Semplice, sia tramite soggetti terzi (market place) grazie alla soluzione TIM WebiExport rivolta alle PMI che hanno necessità di un supporto professionale, semplice e immediato per la realizzazione di una Comunicazione Digitale efficace.
Per approfondire tutte le offerte che possono beneficiare delle agevolazioni SIMEST per le imprese colpite dalla crisi in Ucraina, invitiamo a consultare le sezioni del sito TIM Business dedicata alle tante soluzioni TIM che abilitano i tuoi progetti.
Contattaci per maggiori informazioni, potrai parlare con un nostro operatore che risponderà a tutte le tue domande.