Gli smartphone 5G sono l’ultima frontiera della tecnologia: latenza ridotta, velocità di trasmissione dei dati e ampiezza di banda superiore al 4G. I telefoni di ultima generazione sono gli unici compatibili con il nuovo standard, come specificato nelle caratteristiche tecniche del prodotto. Oggi il mercato di questi nuovi smartphone sta crescendo: vediamo tutto quello che c’è da sapere.
Uno degli ultimi studi Gartner afferma che le vendite globali di smartphone, anche di ultima generazione, sono cresciute del 6% nel 2021. Le vendite sono salite nella prima metà del 2021, dopo un calo del 12,5% nel 2020 a causa del COVID-19. Nella seconda metà del 2021 però la carenza di componenti e i problemi della catena di approvvigionamento hanno rallentato di nuovo le vendite di smartphone.
La domanda repressa dal 2020 nei grandi mercati, come India e Cina, ha contribuito a incrementare le vendite nella prima metà dell'anno successivo. Questa tendenza si è invertita nella seconda metà dell'anno, anche a causa della forte domanda da parte dei consumatori che ha portato a situazioni di esaurimento delle scorte per i modelli più popolari e le scorte limitate hanno spinto alcune delle possibili vendite al 2022.
L'aumento della spesa discrezionale, l'apertura dei mercati dopo il blocco, insieme a una base di confronto inferiore rispetto al 2020, ha portato nel 2021 ad una crescita sostenuta.
Gli operatori telefonici italiani sono da tempo impegnati a supportare la tecnologia 5G e sono ormai molte le offerte dedicate con connessioni di quinta generazione. La copertura della rete non è ancora al 100% ma ormai manca poco. Le frequenze destinate alla tecnologia 5G nel nostro Paese sono tre.
Il 5G è destinato a crescere ancora nei prossimi anni anche grazie ai finanziamenti previsti dal PNRR nell'apposito piano denominato “Italia 5G”, il quale mira a incentivare la realizzazione di reti mobili all'avanguardia, soprattutto nelle aree a fallimento di mercato.
L'introduzione del 5G a prezzi inferiori per soddisfare le esigenze a prova di futuro ha influenzato certamente gli acquisti dedicati ad accaparrarsi i migliori smartphone pro 5G. Di conseguenza, le vendite di smartphone sono cresciute per tutti i maggiori fornitori, sia con sistemi Android come Samsung che Apple.
Il prezzo medio degli smartphone ha ripreso a crescere e continuerà a farlo. Il mercato è sempre più polarizzato agli estremi, ma abbiamo assistito ad un balzo in avanti delle fasce di prezzo. Lo scenario competitivo sta cambiando velocemente: i brand emergenti cominciano già a spostarsi su fasce di prezzo più alte, come Xiaomi e Oppo, o accelerano verso fasce di prezzo superiori nella entry-level come Realme, sfruttando il vuoto lasciato da Huawei.
Gli operatori, dunque, tornano a crescere rivoluzionando il proprio portafoglio prodotti: al momento TIM è l’operatore con il trend migliore nella fascia alta.
La tecnologia del futuro è ormai di casa su più di un terzo dei modelli venduti. Il 5G guida la sua veloce espansione, diffondendosi anche su modelli non di altissima gamma. Da sottolineare che per usufruire della tecnologia 5G su smartphone non occorre avere una SIM speciale vanno bene quelle esistenti, ma bisogna sottoscrivere un’offerta che comprenda il 5G e, soprattutto, bisogna usare uno smartphone con supporto 5G. Oggi, quasi tutti i top di gamma hanno questo tipo di supporto, ma anche i device di fascia media stanno cominciando a implementarla.